
Le analogie alimentari sono usate costantemente come figure retoriche e espressioni gergali :
Sei buono come il pane
Rosso come un pomodoro
Mani di burro
Bianco come il latte
Testa d’uovo
Portare a casa il bacon/pane
Sei una mozzarella
Né carne né pesce
Di seguito elencati vi sono alcuni esempi di quelle che mi piace raggruppare sotto l’espressione ‘ciballegorie’ (in inglese vi si fa riferimento come racial slurs): analogie adoperate per i figli adottivi e anche per i figli di due o più culture da essi stessi o da chi per loro. Gli esempi riportati sono tratti da racconti ed esperienze, dirette e non, raccolti principalmente in Europa e negli Stati Uniti d’America.
In presenza di un’identità ambigua, le figure maggiormente utilizzate sono dolciumi, frutta e biscotti… I riferimenti ruotano attorno all’idea di guscio, buccia, polpa, ripieno e rivestimento, ma non solo, sottile è anche il riferimento all’economia alimentare, al marketing e ai luoghi di produzione dei prodotti. Di conseguenza, talvolta l’uso e il tono ne alterano la percezione: così ciò che prima poteva essere percepito come dolce, di colpo acquista un retrogusto amaro.
Sandwich ~ Essere tra o composto da più elementi
(culture, etnie, nazionalità, religioni)
Mela marcia ~ Non voluti / abbandonati
Banana ~ Nord asiatici occidentalizzati
Noce di Cocco ~ (EU) Occidentalizzati di origini indiane/africane
Cioccolato/ Ciocco-latte ~ Di colore / di discendenze africane o origini sudamericane
Profiterole ~ (ITA/FRA) Italiano di colore
Bounty ~ (UK) Indiano/Africano occidentalizzato
Ringo ~ (ITA) Simbolo dell’integrazione: batti il cinque
Oreo ~ (USA) Neri americani non cresciuti in una comunità nera
RIFERIMENTI:
Outsiders Within: Writing on Transracial Adoption, (eds.) J.J. Trenka, J. C. Oparah and S. Y. Shin, South End Press, 2006
Avtar Brah, Cartographies of Diaspora: Contesting Identities, Routledge, 1996.
David M. Brodzinsky, Being Adopted: The Lifelong Search for Self, Anchor Book, 1993
Fran Ross, Oreo (1974), New Direction Paperback, 2015
Somewhere Between, di Linda Goldstein Knowlton, 2011
Artisti e collettivi:
UFOLAB (BANANA POWER PERFORMANCE, 2006)
Susan Sponsler (“Bananas”, 2012)
Kathy Lovas (“Mindless”, 2010 )
Robin Deacon (“Whatever Happened to Colin Powell?”, 2004 – 2005)