Inserendo la parola adozione come filtro si scoprono un sacco di cose! Tempo fa ho riesumato, questo video dalla sezione Rai Teche; un estratto della puntata “Speciale adozione” andata in onda l’8/03/1968 per TV7 1967-68.
Teche RAI – TV7 Speciale adozione, 1968
Il servizio racconta la trasognata rivoluzione dell’adozione nazionale alla fine degli anni sessanta in Italia[1] con l’eliminazione del vincolo di sangue e l’introduzione del concetto di stato di adottabilità; gli istituti pieni di bambini ‘senza famiglia’ in contrasto con il minor numero di bambini ‘disponibili’ interessati dal provvedimento; e la più grande paura dei genitori adottivi “vederselo portar via”.
Protagonisti del filmato una coppia di aspiranti genitori adottivi e vari spezzoni di interviste agli addetti del settore: Francesco Santanera, presidente dell’Associazione Nazionale Famiglie Adottive e Adottanti, Maria Pia Dal Canton, sottosegretaria al Ministero della Sanità, e il presidente del Tribunale di Milano Luigi D’Orsi.
Nel giorno dell’Adoptee Remembrance Day (30 ottobre) – con cui si intende sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema adozione e in particolare il suicidio – ricordiamo i caduti (Jhonny Cirillo) ma anche gli adottivi/e che non si vedono, ricordiamo gli adottivi/e di cui non si parla affatto o di cui non si parla più…
Un esempio qui in Piemonte, Serena Cruz.
Alessia Petrolito
leggi anche – Perché non si parla più di S Cruz e N Giubergia?
Riferimenti
[1] Legge sull’adozione speciale di minori non riconosciuti: “La legge del 5 giugno 1967 n.431 introduce per la prima volta nell’ordinamento italiano l’istituto dell’adozione speciale a tutela dei minori privi dell’assistenza da parte di genitori e parenti tenuti a provvedervi” per approfondimenti vedi link sul sito dell’Associazione FAeGN – Figli Adottivi e Genitori Naturali.