Arte e Adozione

Novembre è il mese dell’adozione (National Adoption Month) istituito negli Stati Uniti nel 1995 (ma in uso dal 1976) [1] per porre l’attenzione ai bisogni delle famiglie adottive, recentemente il mese è stato rivendicato da varie comunità di adottivi adulti come National Adoption Awareness Month (mese della consapevolezza dell’adozione) o come National Adoptees Appreciation Month (mese dell’apprezzamento dei figli adottivi e delle figlie adottive), ed è oggi celebrato in Italia grazie all’iniziativa #l’adozionesonoio dell’Associazione PrismaLuce : #naam  #mcaitalia.

Per celebrare il mese questa occasione ecco a voi 4 rubriche/gallery su Instagram per raccogliere ed esplorare le molteplici espressioni e rappresentazioni originate della relazione tra arte e adozione in Italia:

  • Italian Artists: 14 tra artisti e artiste con diversi stili e medium, in comune l’adozione.
  • Artists – In between languages: 2 Artiste connesse all’Italia, che intrecciano lingue culture e identità.
  • Artists – Representing Adoption: Instagram repost di 4 Artisti/e famosi/e che rappresentano la propria esperienza genitoriale attraverso l’adozione.
  • Artists – Adoption Art #repostseason: Instagram repost di adoptee artists che lavorano esplicitamente sul tema adozione.

GALLERY SCROLL

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

GALLERY SCROLL

 

[1] In principio fu istituita per la prima volte nel 1976 dal governatore del Massachusetts, ed era solo una settimana che ebbe un richiamo nazionale sancito nel 1984 dal Presidente Reagan; nel 1995 venne  estesa ad un intero mese dal Presidente Clinton. Oggi l’iniziativa è organizzata dal Children Bureau con la collaborazione del Childrean Welfare e di AdoptUSKids – https://www.acf.hhs.gov/cb/faq/adoption14 

 

Alessia Petrolito

1 pensiero su “Arte e Adozione

I commenti sono chiusi.