Come avevo anticipato nella precedente puntata “Gratitudine e perdita” , siamo giunti alla conclusione del progetto, oggi esploreremo il significato cardine del Manifesto di un* Adottiv*, traduzione italiana di An Adoptee Manifesto scritto da Angela Tucker. Il manifesto contiene 9-10 frasi, i contenuti qui sotto sono frutto di una mia riflessione, i commenti sono ben accetti.
Per questo nono ed ultimo appuntamento di approfondimento come da calendario abbiamo la frase:
Noi non siamo soli. CI SIAMO L’UNO PER L’ALTRO.
che tratteremo in compagnia di Giorgio Zucca e Rossana Peru, soci dell’Associazione Chilenos de Sardigna, un ponte tra il Cile e la Sardegna che promuove e produce attività a sostegno della ricerca e dello sviluppo identitario e culturale cileno.
PERCHÉ PARLARNE?
La frase di Angela è importantissima perché prende il concetto di SOLITUDINE, e lo mette da parte, per sottolineare come sia possibile, anzi essenziale, trovare una o più spalle – ancore -adottive e non – con lo stesso desiderio di ESSERCI per qualcuno, di APPARTENERE o di sentirsi PARTE DI QUALCOSA DI PIU’ GRANDE, ma anche di CREARE, di creare uno spazio fisico o virtuale per un gruppo di persone (più o meno numeroso) con cui condividere pensieri,emozioni, passioni, esperienze… un legame che a volte va oltre i confini nazionali e internazionali.
Link al live del 29 dicembre sul tema “Comunità” con Giorgio Zucca e Rossana Peru soci dell’Associazione Chilenos de Sardigna.
————
E dopo aver parlato di AMORE, RELAZIONI, DIRITTO, RADICI, ACCESSO ALLE INFORMAZIONI, MEMORIE, SHOCK, GRATITUDINE E PERDITA — con COMUNITA’ oggi termina il calendario di approfondimento del manifesto. Voglio ringraziare tutte le persone che sono passate di qui concedendomi un po’ del loro tempo, gli ospiti per i suggerimenti e le riflessioni, ma soprattutto tutte le ETS, gli enti del terzo settore – Associazioni culturali, ONLUS, APS e OdV ecc. e i centri fondati da adottivi in Italia: ANFAD (e il suo nuovo presidente Francina Foresti), Italiadoption (John Pierre Battersby Campitelli), FAeGN (Luisa di Fiore e Monica Rossi), Comitato diritto origini Biologiche (Anna Arecchia ed Emilia Rosati), Ass. e Centro Prisma Luce (Kim Soo-bok Cimaschi e Laura Pensini) e KAIO, Legami Adottivi (Devi Vettori, Maria Forte, Juliana Papurello, Marco Coccato e Luca), BeAdopt (Fondata da Silvania Barnini), Centro Adozione Minori e Famiglie (Margarita Soledad Assettati), Hands for Adoption (Fondata da Paolo La Francesca), Associazione Ermes (Jose Toffoletto), Adottivi Italiani (Sandamali Davì) e se ne ho dimenticata qualcuna mi scuso…
Infine ringrazio Angela Tucker per avermi permesso di iniziare questo progetto (so che oggi alla versione inglese dopo l’italiano si sono aggiunte ben altre 5 lingue – Spagnolo, francese, ungherese, coreano e creolo-haitiano); e Manuel Antonio Bragonzi per avermi accompagnato per una parte di questo percorso; come dico sempre: ogni frase del manifesto apre un mondo a parte…e si potrebbe continuare a parlarne per ore, letteralmente mesi e anni…
Infine, concludiamo con la lettura del Manifesto di un* Adottiv* ed un’ultima riflessione: “In quale frase vi riconoscete? Cosa cambiereste del manifesto? “.
Grazie infinite a coloro che hanno seguito il progetto; un ringraziamento speciale a Giorgio e Rossana per la disponibilità, il tempo e i preziosi interventi.
Buon 2022!!!
Alessia Petrolito