Le analogie alimentari sono usate costantemente come figure retoriche e espressioni gergali : Sei buono come il pane Rosso come un pomodoro Mani di burro Bianco come il latte Testa d’uovo Portare a casa il bacon/pane Sei una mozzarella Né carne né pesce Di seguito elencati vi sono alcuni esempi di quelle che mi piace raggruppare…Continua la lettura di Ciballegorie
Categoria: Artisti dell’adozione
Solitamente sia all’Accademia che nelle varie Scuole e Istituti d’Arte, i dipartimenti sono definiti per medium – anche se ad oggi la distinzione è abbastanza relativa. La categoria Artisti dell’Adozione invece, come si fa per le correnti artistiche al museo o in galleria, raggruppa gli artisti per tema.
Arte e Adozione oltre la terapia
Dopo un tempo infinito – il tempismo non è il mio forte – sono finalmente riuscita a mettere insieme una riflessione sull’incontro organizzato dal Centro Ado.T Sabato 11 marzo a Milano. Questo anche in previsione di un altro evento intitolato “AdottArti, arte terapia in sostegno al percorso adottivo” e offerto dall’associazione Art Therapy Italiana che si…Continua la lettura di Arte e Adozione oltre la terapia
Papà ed io non possiamo sederci o camminare insieme
Un’estate al mare, avevo all’incirca 13 anni, passeggiavo mano nella mano con mio padre vicino ad un’area bimbi. C’erano un paio di signore di mezz’età sprofondate nelle sedie di plastica, non feci caso al loro sguardo, ma doveva essere torvo e rivolto verso di noi perché udii mio padre gridar loro: “Guardi che è mia…Continua la lettura di Papà ed io non possiamo sederci o camminare insieme
Come nasce un artista dell’adozione
In previsione del seminario “Arte e Adozione. Il mondo dell’Arte incontra l’Adozione” organizzato dal Centro Ado.T di Milano a cui parteciperò domani, ecco una breve sintesi che tenta di spiegare la nascita del cosiddetto artista dell’adozione. Il filo conduttore che lega arte e adozione è la creatività, ne abbiamo tutti una data base, quella che Gianni…Continua la lettura di Come nasce un artista dell’adozione
Adozione e creatività: chiamiamola Arte Adottica
Stimoli e spunti vengono dalla vita di tutti i giorni… A fine anno su LA STAMPA era uscito l’articolo di Fabio Albanese su Esa Abrate, direttore d’orchestra, un figlio adottivo eletto Alfiere della Repubblica. – Tanti complimenti per l’onorificenza, Esa. – Con il nuovo anno viene sempre da tirare un po’ le somme dell’anno…Continua la lettura di Adozione e creatività: chiamiamola Arte Adottica
“Talking Whiteboars”: Getting Lost and The Funnel (Perdersi e l’imbuto)
Many thanks to Adelheid Mers and Asha Iman Veal for featuring me in the project “Talking Whiteboards” (Day 4 part 1) funded by DCASE this past summer. We had an in-person meeting and a virtual one. In my first (in person) visit to Adelheid’s studio, I talked about my Chicago leaving thoughts: I was reading…Continua la lettura di “Talking Whiteboars”: Getting Lost and The Funnel (Perdersi e l’imbuto)
The importance of Art storytelling – Arte e racconti
Thanks to Robert Clifford for featuring my conference presentation “Living Adoptic” on his Modernadoption: a project about the implement of technology in adoption contemporary pratice, experience, and research methods. The website notes travels meetings and interviews that were part of his Winston Churchill Memorial Trust fellowship. Here is the article. *Special thanks to all the Artists…Continua la lettura di The importance of Art storytelling – Arte e racconti