RAISIN È il progetto curatoriale di Asha Iman Veal ispirato all’opera teatrale A Raisin in the Sun di Lorraine Hansberry che debuttò a Broadway nel 1959 raccontando le vicende di una famiglia nera americana a Chicago. Gli Younger alle prese con sogni, desideri di riscossa personale e un’eredità in arrivo, si scontrano con la realtà…Continua la lettura di RAISIN – Mis[s]
Categoria: Passione/Arte/Lavoro
Raccontare lo sviluppo di una passione e la sua espressione attraverso varie forme d’arte.
The Shape of the Word (La forma della parola)
Traduzione italiana – intervento in collaborazione con Devi Vettori per 7^ ICAR – International Conference on Adoption Research, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 6 luglio 2021 ENG Video Recording Io e Devi Vettori abbiamo presentato “The Shape of the Word” (La forma della parola) il titolo è un gioco di parole sui…Continua la lettura di The Shape of the Word (La forma della parola)
L’importanza delle parole
Contributo video di Espérance Hakuzwimana Ripanti per MCA Italia #ladozionesonoio l’evento MCA Mese della consapevolezza sull’adozione organizzato da Associazione Prisma Luce in collaborazione con FAEGN nell’ambito di Arte&Adozione – parole poesia immagini. L’intervento offre molteplici spunti di riflessione: cosa vuol dire essere senza parole? L’assenza di una terminologia a volte imprigiona e limita, altre volte invece…Continua la lettura di L’importanza delle parole
For you (Michelle’s song)
L’esibizione For you (Michelle’s song) performance di Lisa Marie Simmons, cantante-cantautrice e poetessa americana, per MCA Italia #ladozionesonoio l’evento MCA Mese della consapevolezza sull’adozione organizzato da Associazione Prisma Luce in collaborazione con FAEGN nell’ambito di Arte&Adozione – parole poesia immagini. Lisa Marie Simmons – “For You (Michelle’s song)” Il testo fa riferimento all’orto della Casa Bianca…Continua la lettura di For you (Michelle’s song)
Arte e Adozione
Novembre è il mese dell’adozione (National Adoption Month) istituito negli Stati Uniti nel 1995 (ma in uso dal 1976) [1] per porre l’attenzione ai bisogni delle famiglie adottive, recentemente il mese è stato rivendicato da varie comunità di adottivi adulti come National Adoption Awareness Month (mese della consapevolezza dell’adozione) o come National Adoptees Appreciation Month…Continua la lettura di Arte e Adozione
“Ciò che disse l’Africa o l’africana” – Sul teatro e la performance
Ho conosciuto Afrodixit nel bel mezzo della quarantena, dopo aver partecipato a un live e presentato la mia ricerca sugli artisti e le artiste dell’adozione; mi ha scritto, ci siamo sentite al telefono e nel raccontarci le nostre esperienze, per di vita sia artistiche. Ho voluto sapere com’è nata la sua passione per il teatro…Continua la lettura di “Ciò che disse l’Africa o l’africana” – Sul teatro e la performance
Il “Nido-studio” – Sul disegno e la pittura
Ho ascoltato Gio Manzoni, disegnatore, raccontarsi nel corso della sua intervista sul canale LoveAdoption TV per la rubrica Cultura e Adozione (nel caso l’abbiate persa potete rivederla qui – vi invito a farlo perché è ricca di spunti e aneddoti personali e completa quanto scritto qui sotto); alcune delle domande che avevo intenzione di fargli…Continua la lettura di Il “Nido-studio” – Sul disegno e la pittura
“A me la musica faceva stare bene” – Sulla musica trap
Una voce che non potremo piu’ sentire, temi complessi – adozione, alcol, droga, crimine e suicidio – che non ho i mezzi per affrontare; per questo stimo profondamente chi lo fa… Ascoltiamo le parole di Jhonny Cirillo! Grazie per esserti raccontato, che il tuo ricordo possa aiutare e fare luce su questi argomenti. …Continua la lettura di “A me la musica faceva stare bene” – Sulla musica trap
“L’immobilità di un corpo sospeso” – Sul disegno
Quando un corpo è vivo lo si deve al segno. Otto domande per Mariacristina Cavagnoli, disegnatrice, per approfondire e catturare l’essenza, che come il tempo nelle parole di Clarice Lispector sfugge per sua natura, in una lettera. Voglio possedere gli atomi del tempo. E voglio catturare il presente che per sua stessa natura mi è…Continua la lettura di “L’immobilità di un corpo sospeso” – Sul disegno
Un “luogo sicuro dove ognuno può mettersi in gioco” – Sul teatro
La prima volta che ho scritto a Emmanuel Galli, attore classe ’93, è stato dopo aver letto le recensioni di “Hankook, Radici Spezzate”, spettacolo scritto e interpretato da lui con tema l’adozione, e in mente avevo già una versione embrionale di questa intervista… Dopo due anni, alla fine dell’evento organizzato da Edizioni ETS e l’Associazione…Continua la lettura di Un “luogo sicuro dove ognuno può mettersi in gioco” – Sul teatro