Cancro rameale, si ingrossa, ti strozza, come un nodo in gola, non va su, non va giù, eppure anche lui sviluppa una sua grazia, in natura quasi tutto ha una sua estetica. Torino – corso casale (fraxinus excelsior 40 nei pressi della biblioteca Geisser)* *WGS 84 (long/lat)7.70374, 45.06541ROMA40/OVEST1397976.86, 4991053.13Link con mirino
Categoria: Parlare per immagini
Fruire!
Non trovo più le parole per esprimere ciò che ho in testa e nel cuore… Quindi non volendo essere più né banale, né edulcorata, stanca di spremermi le meningi per commentare in maniera più o meno profonda, ho deciso che mi limiterò ad apprezzare e annotarmi il lavoro altrui: titoli e nomi di autori/autrici delle…Continua la lettura di Fruire!
Aprire i propri rami… Selaginella
La chiamano pianta della ‘resurrezione’ perché appassisce, pare morta ma la sua essenza resta intatta, in attesa dell’acqua. Vive di piccole dosi, sa attendere il suo tempo. La vita l’abbandona come l’attraversa; le sue braccia si aprono alla vita e si arrendono al sonno che si preannuncia eterno… Come le più famose principesse si addormenta…Continua la lettura di Aprire i propri rami… Selaginella
Mammillaria – Separazione e filiazione
Le piante lo dicono meglio… Dal vocabolario Treccani, il concetto di filiazione – per cui si intende “l’essere figlio” – racchiude un valore di appartenenza rappresentato dal legame famigliare (biologico e/o giuridico) tra genitori e figli. Si dice: I figli sono parte di noi. Alla base del rapporto riproduttivo sia nell’uomo che nelle piante c’è…Continua la lettura di Mammillaria – Separazione e filiazione
Fiore di cactus
Irto e pieno di spine, ma con un fiore, un unico bocciolo tra tanti aghi…
(Sprouted) Potatoes
Patate germogliate, le patate madri. Secondo il dizionario Treccani: il virgulto è un ‘giovane rampollo’, un erede sbarazzino. L’etimologia di patata (Solanum tuberosum) viene dallo spagnolo ed è un incrocio di due parole, “quechua papa” e “batata”, due tuberi tipici dell’America Latina. Verso le patate germogliate c’è timore, si ha paura a ingerirle, per via…Continua la lettura di (Sprouted) Potatoes
Ibrido tracotante / L’albicocco-susino
Hybrid/Hubris hybrĭda = ibrido – il bastardo, l’incrocio hybris = tracotante – l’arroganza, l’eccesso, la presunzione… Ibrido tracotante. La tracotanza dell’ibridazione, il simbolo dell’unione, il nodo, pare lievitare. Se ne vede la spinta, la forza esplosiva del gene, palese e mostruosa, e la bellezza sublime che ne traspare. Leggi anche: Prove di innesto e L’inizio un…Continua la lettura di Ibrido tracotante / L’albicocco-susino
Robinia rizomatosa
La fine di un rizoma. Una maestosa Robinia pseudoacacia rizomatosa cresciuta, in cima all’argine di un fiumiciattolo, avviluppandosi ad una ringhiera, inglobandola. Riferimenti: Gilles Deleuze e Félix Guattari, “Rizoma” in “Mille Plateaux” 1980 (Millepiani. Capitalismo e schizofrenia, 2003)
L’inizio: un ramo di albicocco su di un susino
“I have my parents who are not of the same tree” (I miei genitori non sono del mio stesso albero) Jackie Kay – The Adoption Papers, 1991 L’ennesima metafora vegetale, adottivi come marze/nesti. L’albicocco ha attecchito, di tre innesti solo uno ha messo le foglie, rosse, cariche, vive. Il susino è diventato ibrido, basta…Continua la lettura di L’inizio: un ramo di albicocco su di un susino