Il “bialbero” è un albero doppio, un ibrido, due anime che diventano in un corpo solo. Le persone lo definiscono un miracolo perché non è frutto di un innesto ma del lavoro del vento o degli uccelli che trasportano i noccioli di ciliegia in giro. I gelsi ospitano, sono come culle, come nidi, il posto…Continua la lettura di Bialbero: particolare di un ciliegio in un gelso
Categoria: Parlare per immagini
Prove di innesto
Innesto Dal dizionario Treccani: innestare significa congiungere o far concrescere una pianta in un’altra diversa o uguale per specie, al fine di migliorarne la produzione; il risultato è un trapianto: “un’armonica congiunzione” [1]. video tutorial by Massimiliano Grilli [1] Dalla presentazione del libro Il legame adottivo. Contributi internazionali per la ricerca e l’intervento…Continua la lettura di Prove di innesto
Tillandsia, vivere senza terra
(in foto una Tillandsia Bulbosa) Per lei il terreno è superfluo… Originaria del Centro America, va di moda importata per la vendita; la si trova, di varie specie colore e grandezze, in bella mostra nei negozi, in vetrina, e sui banchi ai mercatini. Sopravvive senza terra, pur avendo radici, non ha bisogno di radicarsi…Continua la lettura di Tillandsia, vivere senza terra
Le stagioni di un ciliegio nel gelso
Un seme di ciliegio cresciuto in un gelso…
#Librinfaccia
Screenshots and bookselfies dal mio profilo Facebook
Ianus – salvia bifronte
Salvia bifronte, trovata per caso, colta per sbaglio. Dal Latino Ianus, Giano, divinita’ romana Riferimenti: Dal Vocabolario Treccani: “Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago, quando presentano i due visi rivolti in senso opposto, uno anteriore l’altro posteriore.” – http://www.treccani.it/vocabolario/giano/
Io pellegrina
Tanti hanno scritto di pellegrini e pellegrinaggio. Ma chi sono i pellegrini? Il pellegrino è colui che si reca in un luogo sacro o d’interesse, da solo o in gruppo con spedizioni programmate. Il pellegrino è colui che vaga in terre a lui straniere. Il pellegrino è un estraneo, appena arrivato. Il pellegrino è un forestiero. Il pellegrino è…Continua la lettura di Io pellegrina
Sentisse come na barca ‘nt in bòsch
Pei na barca ‘nt in bòsch (Ascolta la clip audio) Come una barca nel bosco, sentirsi un po’ fuori posto, avulsi… Una barca nel bosco, di Paola Mastrocola, ispirato al detto piemontese “Sentissi come na barca ‘nt in bòsch”. Il libro racconta la storia di Gaspare Torrente, metà siciliano e metà piemontese, trapiantato a Torino per…Continua la lettura di Sentisse come na barca ‘nt in bòsch