Ditemi voi, dove sta la linea di confine tra la fidanzata pesantona e la fidanzata italo-statunitense consapevolmente nera? “Ma sta bene?” (Manco avessi una malattia) “Noi non intendevamo…” Perché la fidanzata nera incazzata seduta beatamente a bere il caffè con gli amici del fidanzato prima – per amore suo – si morde la lingua, poi…Continua la lettura di La fidanzata nera incazzata
Categoria: Politics of a Returnee
Ritornare a / ritornando da
spendere la vita cercando
inseguendo memorie
confondendo illusioni e realtà
creando narrazioni nuove
“She longs to visit Italy; she longs to be a literary genius, to do something that will make her ‘forever known’.”
Margo Jefferson – Negroland a memoir 2015, p.25
Swirling (moglie e buoi… fatti i cazzi tuoi)
Questo è quello che il mio fidanzato avrebbe voluto gridare a quel gruppo di anziani piemontesi che ha ‘benedetto’ la nostra unione, durante una deliziosa passeggiata in mezzo alle colline di Robella, con il famoso detto Moglie e buoi dei paesi tuoi! L’episodio per quanto fastidioso mi ha fatto ricordare un articolo inviatomi da un…Continua la lettura di Swirling (moglie e buoi… fatti i cazzi tuoi)
Conversazioni difettose
Chi lo dice, si può permettere di dirlo? È ineducazione o ignoranza? Qual’è il confine tra curiosità e indelicatezza? A volte il razzismo non fa male e non offende, ti si incolla addosso e si annida dentro. Sei nera o italiana? Non sei poi tanto nera! Non sapevo noi vivessimo anche lì! Pensavo che il…Continua la lettura di Conversazioni difettose
Lascialo andare ma tienilo stretto
Avevo ventun anni e cercavo la mia strada in Accademia. Cercavo tono su tono, la stratificazione perfetta, osservavo la mia carnagione e il mio corpo, finché prima ho abbandonato il colore e poi ho smesso di dipingere. Volevo disperatamente amare ed essere amata. Ascoltavo Amos e in lui cercavo risposte ; lui diceva: Lascialo andare,…Continua la lettura di Lascialo andare ma tienilo stretto
NÉRAMA (3)
Adattamento Master Thesis “Black But Italian. Not just Black and more than Italian” (2016) -Parte 3- CONCLUSIONE Nessuno può ritornare al punto di partenza, né il fiume, né la freccia, né la storia, ne l’uomo. [47] Luis Alberto Sánchez (traduzione mia) Dov’è che non posso tornare. Era qui allora? Stati Uniti. È qui…Continua la lettura di NÉRAMA (3)
NÉRAMA (2)
Adattamento Master Thesis “Black But Italian. Not just Black and more than Italian” (2016) -Parte 2- Adottare significa scegliere, [21] l’influenza del credo sulla visione. Si sceglie di credere al ‘come tuoi figli’, cosicché, con l’amore e con la quotidianità, la vista si trasforma in inganno e successivamente in adattamento. L’inganno sta nell’indifferenza alla…Continua la lettura di NÉRAMA (2)
NÉRAMA
Adattamento Master Thesis “Black But Italian. Not just Black and more than Italian” (2016) -Parte 1- Questa storia inizia in un ventre oltremare, Fred Moten scrive di come sia terribile provenire niente meno che dal mare; [2] io provengo da lì, un ventre aldilà del mare, oltreoceano. Non è forse terribile non essere ancorata fin…Continua la lettura di NÉRAMA
…per una narrazione etica – Pledge to Ethical Storytelling
Nel riportare una storia ci si assume un impegno, farlo è di estrema importanza e occorre saperlo fare correttamente. Ethical Storytelling è un sito attraverso cui la comunità, costituita da organizzazioni senza scopo di lucro, attivisti, assistenti sociali, professionisti, ricercatori, film-maker, documentaristi, narratori e giornalisti, cerca e condivide nuovi standard e metodi di storytelling che…Continua la lettura di …per una narrazione etica – Pledge to Ethical Storytelling
Tutto il senso leggendo Jackie Kay
Mi capita spesso di pensare: se qualcuno mi avesse parlato di lei tempo addietro, mi sarei sentita… meglio, meno sbagliata. Leggerla è leggersi. Se qualcuno mi avesse detto ‘leggi queste trentaquattro pagine’ forse avrei versato le mie lacrime tutte in una volta. Nei passi, le perle scendono a rigarti la faccia. Perché se dagli anni…Continua la lettura di Tutto il senso leggendo Jackie Kay
“adottiamo i posti in cui viviamo o sono loro che adottano noi?”
L’omaggio di una cara amica, una riflessione, lo spunto che ha dato vita alla nostra amicizia. Perché basta partire una o centinaia di volte, i luoghi rimangono, quelli a cui siamo più affezionati restano avvolti, cullati dalle nostre braccia. Il particolare è tratto da “vento” video storia di Disegni di sabbia ispirata alla celebre frase di Emily…Continua la lettura di “adottiamo i posti in cui viviamo o sono loro che adottano noi?”