Nel riportare una storia ci si assume un impegno, farlo è di estrema importanza e occorre saperlo fare correttamente. Ethical Storytelling è un sito attraverso cui la comunità, costituita da organizzazioni senza scopo di lucro, attivisti, assistenti sociali, professionisti, ricercatori, film-maker, documentaristi, narratori e giornalisti, cerca e condivide nuovi standard e metodi di storytelling che…Continua la lettura di …per una narrazione etica – Pledge to Ethical Storytelling
Categoria: Politics of a Returnee
Ritornare a / ritornando da
spendere la vita cercando
inseguendo memorie
confondendo illusioni e realtà
creando narrazioni nuove
“She longs to visit Italy; she longs to be a literary genius, to do something that will make her ‘forever known’.”
Margo Jefferson – Negroland a memoir 2015, p.25
Tutto il senso leggendo Jackie Kay
Mi capita spesso di pensare: se qualcuno mi avesse parlato di lei tempo addietro, mi sarei sentita… meglio, meno sbagliata. Leggerla è leggersi. Se qualcuno mi avesse detto ‘leggi queste trentaquattro pagine’ forse avrei versato le mie lacrime tutte in una volta. Nei passi, le perle scendono a rigarti la faccia. Perché se dagli anni…Continua la lettura di Tutto il senso leggendo Jackie Kay
“adottiamo i posti in cui viviamo o sono loro che adottano noi?”
L’omaggio di una cara amica, una riflessione, lo spunto che ha dato vita alla nostra amicizia. Perché basta partire una o centinaia di volte, i luoghi rimangono, quelli a cui siamo più affezionati restano avvolti, cullati dalle nostre braccia. Il particolare è tratto da “vento” video storia di Disegni di sabbia ispirata alla celebre frase di Emily…Continua la lettura di “adottiamo i posti in cui viviamo o sono loro che adottano noi?”
Interracial dating
Il 14 febbraio questo tenero regalo di San Valentino (un lecca-lecca e un cofanetto di mentine a forma di cuore) mi aveva dato l’ispirazione, poi tra una cosa e l’altra, prima di finire per scrivere mi ci sono voluti due mesi ed eccolo, pubblicato il 23 aprile… Ad intrigarmi era stata l’analogia – seppur non…Continua la lettura di Interracial dating
Dating
Nella mia famiglia non si assomiglia nessuno, anche se due volte all’anno le nostre carnagioni si avvicinano, si sfiorano! La somiglianza in famiglia si dà quasi sempre per scontata. Ai primi incontri, le prime uscite, non è un discorso che intavolo volentieri, poi nell’incontrare qualcuno che meriti, che sembri giusto, comprensivo, paziente, in grado di…Continua la lettura di Dating
Tillandsia, vivere senza terra
(in foto una Tillandsia Bulbosa) Per lei il terreno è superfluo… Originaria del Centro America, va di moda importata per la vendita; la si trova, di varie specie colore e grandezze, in bella mostra nei negozi, in vetrina, e sui banchi ai mercatini. Sopravvive senza terra, pur avendo radici, non ha bisogno di radicarsi…Continua la lettura di Tillandsia, vivere senza terra
Mercurial
Il mercurio è blu, ma se cade a terra si rompe in palline d’argento…. Quando sei nuova, hai un accento che attira l’attenzione un umore altalenate e un carattere che ti perseguita, intrecciare una storia sembra il modo più facile per ambientarsi… Ma tu sei diversa, troppo diversa, non fa per te e questo è…Continua la lettura di Mercurial
Schizzogramma 6 – Valigia anagrammata
Valigia – Vagliai L’anagramma di valigia come riflessione sulle scelte o le non scelte nascoste dietro ai propri viaggi, dietro le valigie.
La dolce vita
Il disagio come conseguenza dello spostamento. Un disagio mascherato, tacito, all’apparenza ludico, un sentire che riflette sui concetti di migrazione, fortuna e benessere. La foto inquadra il retro della giostra La Dolce Vita, un casinò itinerante con bandiere americane che sventolano sopra all’insegna. La giostra è l’emblema della dislocazione: sempre in movimento, stanziale per poco, spesso…Continua la lettura di La dolce vita
Fare casa nell’Arte e in Accademia…
“essere ‘a posto’, a casa mia nel mondo” E. W. Said, Sempre nel posto sbagliato (2009:306) C’è sempre uno scarto tra chi torna e chi resta. Seppur diversamente tornare o ritornare non è mai facile, ci si trova sospesi, tra luoghi, tra abitudini, tra un passato presente e un presente che è già passato.…Continua la lettura di Fare casa nell’Arte e in Accademia…