Novembre il Mese della consapevolezza sull’adozione, è giunto al termine. Per celebrare questa ricorrenza si è svolta, domenica 29 novembre, una maratona live organizzata da Associazione Prisma Luce in collaborazione con FAeGN – Figli adottivi e genitori naturali e che ha visto la partecipazione di molte realtà adottive: Comitato per il Diritto alla conoscenza delle…Continua la lettura di MCA – Mese della consapevolezza sull’adozione
Tag: adozione
Perché non si parla più di S Cruz e N Giubergia?
Serena Cruz, originaria delle Filippine, è stata protagonista di un clamoroso caso di giustizia non penale a Torino in Piemonte; quando nel 1989 il Tribunale dei Minori di Torino la tolse definitivamente – allora aveva circa 3 anni – alla famiglia che l’aveva adottata illegalmente poco dopo aver adottato, sempre dalle Filippine, un altro bambino,…Continua la lettura di Perché non si parla più di S Cruz e N Giubergia?
Adottata vs. Adottiva
Dopo tanti anni di arpadoptic dev’essere ormai chiaro al malcapitato lettore che io di notte non dormo e che di giorno continuo a sognare ad occhi aperti… questo blog è vittima delle mie elucubrazioni mentali! Pensieri conditi da visite – notturne o pomeridiane – ai siti di Etimo e Treccani… Il tarlo di oggi riguarda…Continua la lettura di Adottata vs. Adottiva
“Ciò che disse l’Africa o l’africana” – Sul teatro e la performance
Ho conosciuto Afrodixit nel bel mezzo della quarantena, dopo aver partecipato a un live e presentato la mia ricerca sugli artisti e le artiste dell’adozione; mi ha scritto, ci siamo sentite al telefono e nel raccontarci le nostre esperienze, per di vita sia artistiche. Ho voluto sapere com’è nata la sua passione per il teatro…Continua la lettura di “Ciò che disse l’Africa o l’africana” – Sul teatro e la performance
Il “Nido-studio” – Sul disegno e la pittura
Ho ascoltato Gio Manzoni, disegnatore, raccontarsi nel corso della sua intervista sul canale LoveAdoption TV per la rubrica Cultura e Adozione (nel caso l’abbiate persa potete rivederla qui – vi invito a farlo perché è ricca di spunti e aneddoti personali e completa quanto scritto qui sotto); alcune delle domande che avevo intenzione di fargli…Continua la lettura di Il “Nido-studio” – Sul disegno e la pittura
Il razzismo a casa mia
Dovunque vado trovo riferimenti, le mie origini mi inseguono, perfino al negozio dell’usato, tra una tazzina e un comò…. È dura scontrarsi con l’abitudine, misurarsi con usi e costumi di un mondo, di un passato che è ha una sua storia e di un presente che ci abita. Sempre dialogando con sua figlia Jelloun ricorda…Continua la lettura di Il razzismo a casa mia
“A me la musica faceva stare bene” – Sulla musica trap
Una voce che non potremo piu’ sentire, temi complessi – adozione, alcol, droga, crimine e suicidio – che non ho i mezzi per affrontare; per questo stimo profondamente chi lo fa… Ascoltiamo le parole di Jhonny Cirillo! Grazie per esserti raccontato, che il tuo ricordo possa aiutare e fare luce su questi argomenti. …Continua la lettura di “A me la musica faceva stare bene” – Sulla musica trap
2 Madri e 1 figlia
Alessia Petrolito, (Behind the Mirror) Tone-to-Tone 2020 Tre lettere che mi sono scritta, tre stati d’animo, un viaggio che inizia dal dolore della verità e, attraverso la rabbia, giunge alla consapevolezza: Mistificazione che uccide, forzatura che definisce (a una mamma adottiva) Dietro lo specchio, oltre la rabbia (a una madre biologica) Riconoscersi, voce e…Continua la lettura di 2 Madri e 1 figlia
Riconoscersi, voce e immagine
Conoscerla e vederla nera—come me, ha cambiato qualcosa, mi ha fatto sentire leggera. Il (ri)specchiamento è come il sublime, un immenso desiderio che sfiora a più riprese l’inquietudine. Una curiosità vorace quasi quanto la fame, guardarsi allo specchio, capire di discendere da qualcuno e riconoscersi figli. E io non sono riuscita mai a lasciar perdere.…Continua la lettura di Riconoscersi, voce e immagine
Mistificazione che uccide, forzatura che definisce.
Una mistificazione che uccide è una forzatura che definisce. Chi è? È mia mamma! (Sono sua figlia) (No, ti ha fatto da madre) Che cosa è una famiglia adottiva? Parafrasando letture, conversazioni e sedute di psicanalisi, la famiglia adottiva è una famiglia simbolica, un’alterazione di certezze che implica una ricostruzione di ruoli – padre madre…Continua la lettura di Mistificazione che uccide, forzatura che definisce.