Ho aspettato con trepidazione il secondo episodio di Black Panther pur avendo sprezzato il primo, perché il mondo dello spettacolo non può appoggiarsi sempre e del tutto ai supereroi. L’incontro/scontro tra K’uk’ulkan e Shuri mi ha toccato nel profondo, l’ho sentito bruciare sulla pelle, ed ho rivissuto la mia infanzia. Ho una sorella, originaria del…Continua la lettura di Namora e la pantera nera
Tag: adozione
SPAZIO GRIOT & Inua Ellams’ R.A.P. Party
Sono stati mesi intensi, ricchi di cambiamenti ma sento il bisogno di dare nota anche se con un po’ di ritardo oggi – un mese fa – ho vissuto l’esperienza più gratificante che abbia mai vissuto: sono diventa NeramaAfroItaliana; in quanto figlia adottiva la prima parte, nerama, non cambia; per quanto possa sforzarmi quella negazione…Continua la lettura di SPAZIO GRIOT & Inua Ellams’ R.A.P. Party
Tutti
IG story – 14 agosto 2021 C’È CHI TACE, CHI ESPLODE,CHI SORRIDE, CHI MUORE,CHI PIANGE, CHI RIDE,CHI PARTE, CHI RESTA,CHI INCIAMPA, CHI CADE,CHI SI RIALZA, CHI SI STRINGE,CHI CI LASCIA, CHI DIMENTICA,CHI RICORDA,CHI COSTRUISCE,CHI DISTRUGGE,CHI CANTA, CHI URLA… UN GIORNO IMPARERANNO AD ASCOLTARCI, TUTTI… Alessia Petrolito
Apri gli occhi e guardami
Tu non mi vedi, non mi hai mai visto veramente. Io chi sono? Se per te non ho storia, non sono donna, non sono nera; sono solo ‘tua’ figlia, tua… e quell’accento di possesso parla da solo, di insicurezza, un desiderio -mal celato- di convincere e convincerti.. nel darmi nome e cognome mi chiedi: ma…Continua la lettura di Apri gli occhi e guardami
Riflessioni proibite (Come se fossi tua figlia)
Il mio fidanzato è la copia di mio papà, mio papà adottivo, e questa loro somiglianza mi provoca un misto di rassicurazione e agitazione. Il mio fidanzato è più grande di una decina di anni e a volte – nel corso del nostro primo anno insieme – durante le prime discussioni mi è capitato di…Continua la lettura di Riflessioni proibite (Come se fossi tua figlia)
Schizzogramma 8 – Alberi / Trees
“The discoveries that I made there were both deep and profound, but I still felt like a translated tree that had failed to take root in foreign soil.” Caryl Phillips – The European Tribe (1987) 2000 pg.9 Durante il mio tempo ad SAIC – School of the Art Institute of Chicago ho avuto modo di…Continua la lettura di Schizzogramma 8 – Alberi / Trees
MCA – Mese della consapevolezza sull’adozione
Novembre il Mese della consapevolezza sull’adozione, è giunto al termine. Per celebrare questa ricorrenza si è svolta, domenica 29 novembre, una maratona live organizzata da Associazione Prisma Luce in collaborazione con FAeGN – Figli adottivi e genitori naturali e che ha visto la partecipazione di molte realtà adottive: Comitato per il Diritto alla conoscenza delle…Continua la lettura di MCA – Mese della consapevolezza sull’adozione
Perché non si parla più di S Cruz e N Giubergia?
Serena Cruz, originaria delle Filippine, è stata protagonista di un clamoroso caso di giustizia non penale a Torino in Piemonte; quando nel 1989 il Tribunale dei Minori di Torino la tolse definitivamente – allora aveva circa 3 anni – alla famiglia che l’aveva adottata illegalmente poco dopo aver adottato, sempre dalle Filippine, un altro bambino,…Continua la lettura di Perché non si parla più di S Cruz e N Giubergia?
Adottata vs. Adottiva
Dopo tanti anni di arpadoptic dev’essere ormai chiaro al malcapitato lettore che io di notte non dormo e che di giorno continuo a sognare ad occhi aperti… questo blog è vittima delle mie elucubrazioni mentali! Pensieri conditi da visite – notturne o pomeridiane – ai siti di Etimo e Treccani… Il tarlo di oggi riguarda…Continua la lettura di Adottata vs. Adottiva
“Ciò che disse l’Africa o l’africana” – Sul teatro e la performance
Ho conosciuto Afrodixit nel bel mezzo della quarantena, dopo aver partecipato a un live e presentato la mia ricerca sugli artisti e le artiste dell’adozione; mi ha scritto, ci siamo sentite al telefono e nel raccontarci le nostre esperienze, per di vita sia artistiche. Ho voluto sapere com’è nata la sua passione per il teatro…Continua la lettura di “Ciò che disse l’Africa o l’africana” – Sul teatro e la performance