Longing to Match (2019) – bramando il completamento, l’appartenenza – è un capo in lana Merino ispirato ai modelli preferiti della nonna di Petrolito, sarta di base a Torino negli anni sessanta. Il modello, gilet/blazer, è realizzato in collaborazione con Valentina e Chiara Bassetti, incontrate durante gli studi di Decorazione a Torino. I motivi…Continua la lettura di Longing to Match (Be/Longing) – Bramando il completamento, l’appartenenza
Tag: arte e adozione
Arte e Adozione
Novembre è il mese dell’adozione (National Adoption Month) istituito negli Stati Uniti nel 1995 (ma in uso dal 1976) [1] per porre l’attenzione ai bisogni delle famiglie adottive, recentemente il mese è stato rivendicato da varie comunità di adottivi adulti come National Adoption Awareness Month (mese della consapevolezza dell’adozione) o come National Adoptees Appreciation Month…Continua la lettura di Arte e Adozione
Tradurre esperienze di vita nell’arte, gli artisti Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini si raccontano
Vivevano così tranquilli che, se si avvicinava un istante di gioia, i due si scambiavano un rapido sguardo, quasi ironico, e gli occhi di entrambi dicevano: non consumiamolo, non usiamolo in maniera ridicola. Come se fossero vissuti da sempre. Clarice Lispector, Legami familiari (p.88) Per tutte le cose, spesso, c’è un tempo…Continua la lettura di Tradurre esperienze di vita nell’arte, gli artisti Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini si raccontano
“Interscambio, cioè barattare emozioni…” – Sulla fotografia
La prima volta che ho visto Jeanette è stata attraverso lo schermo, era la protagonista dell’episodio sul Rwanda di Radici – L’altra faccia dell’immigrazione 2017, la docu-serie di Davide Demichelis, e proprio in quel frangente, tra i tanti aspetti della sua complessa storia mi aveva colpito questo fotogramma, impressa la sua professione di fotografa e video…Continua la lettura di “Interscambio, cioè barattare emozioni…” – Sulla fotografia
Impapocchiarsi davanti a Brodzinsky e altre successive considerazioni
Best lecture ever! La lezione più bella che abbia mai sentito!!! E’ stato detto tutto quello che un adottivo si vorrebbe sentire dire, e messo al centro l’incubo più comune per le famiglie, cioè che esistono pochissimi, e sottolineo pochissimi, professionisti nel campo dell’adozione competenti, e che gli anni di servizio non sempre giocano a…Continua la lettura di Impapocchiarsi davanti a Brodzinsky e altre successive considerazioni
Panorama Arte&Adozione – Layered / Stratificati
Con questo post dal titolo Panorama Arte& Adozione voglio analizzare le immagini prodotte dagli artisti dell’adozione e fare una comparazione internazionale e generazionale tra gli stili, le tecniche e i temi da loro utilizzati. Le artiste dell’adozione sotto citate rappresentano e materializzano attraverso l’arte esperienze e disagi tipici del post-adozione; il tema con cui ho…Continua la lettura di Panorama Arte&Adozione – Layered / Stratificati
Arte e Adozione oltre la terapia
Dopo un tempo infinito – il tempismo non è il mio forte – sono finalmente riuscita a mettere insieme una riflessione sull’incontro organizzato dal Centro Ado.T Sabato 11 marzo a Milano. Questo anche in previsione di un altro evento intitolato “AdottArti, arte terapia in sostegno al percorso adottivo” e offerto dall’associazione Art Therapy Italiana che si…Continua la lettura di Arte e Adozione oltre la terapia
Papà ed io non possiamo sederci o camminare insieme
Un’estate al mare, avevo all’incirca 13 anni, passeggiavo mano nella mano con mio padre vicino ad un’area bimbi. C’erano un paio di signore di mezz’età sprofondate nelle sedie di plastica, non feci caso al loro sguardo, ma doveva essere torvo e rivolto verso di noi perché udii mio padre gridar loro: “Guardi che è mia…Continua la lettura di Papà ed io non possiamo sederci o camminare insieme
Come nasce un artista dell’adozione
In previsione del seminario “Arte e Adozione. Il mondo dell’Arte incontra l’Adozione” organizzato dal Centro Ado.T di Milano a cui parteciperò domani, ecco una breve sintesi che tenta di spiegare la nascita del cosiddetto artista dell’adozione. Il filo conduttore che lega arte e adozione è la creatività, ne abbiamo tutti una data base, quella che Gianni…Continua la lettura di Come nasce un artista dell’adozione
Adozione e creatività: chiamiamola Arte Adottica
Stimoli e spunti vengono dalla vita di tutti i giorni… A fine anno su LA STAMPA era uscito l’articolo di Fabio Albanese su Esa Abrate, direttore d’orchestra, un figlio adottivo eletto Alfiere della Repubblica. – Tanti complimenti per l’onorificenza, Esa. – Con il nuovo anno viene sempre da tirare un po’ le somme dell’anno…Continua la lettura di Adozione e creatività: chiamiamola Arte Adottica