Ho aspettato con trepidazione il secondo episodio di Black Panther pur avendo sprezzato il primo, perché il mondo dello spettacolo non può appoggiarsi sempre e del tutto ai supereroi. L’incontro/scontro tra K’uk’ulkan e Shuri mi ha toccato nel profondo, l’ho sentito bruciare sulla pelle, ed ho rivissuto la mia infanzia. Ho una sorella, originaria del…Continua la lettura di Namora e la pantera nera
Tag: percezione
Adottata vs. Adottiva
Dopo tanti anni di arpadoptic dev’essere ormai chiaro al malcapitato lettore che io di notte non dormo e che di giorno continuo a sognare ad occhi aperti… questo blog è vittima delle mie elucubrazioni mentali! Pensieri conditi da visite – notturne o pomeridiane – ai siti di Etimo e Treccani… Il tarlo di oggi riguarda…Continua la lettura di Adottata vs. Adottiva
Il razzismo a casa mia
Dovunque vado trovo riferimenti, le mie origini mi inseguono, perfino al negozio dell’usato, tra una tazzina e un comò…. È dura scontrarsi con l’abitudine, misurarsi con usi e costumi di un mondo, di un passato che è ha una sua storia e di un presente che ci abita. Sempre dialogando con sua figlia Jelloun ricorda…Continua la lettura di Il razzismo a casa mia
Conversazioni difettose
Chi lo dice, si può permettere di dirlo? È ineducazione o ignoranza? Qual’è il confine tra curiosità e indelicatezza? A volte il razzismo non fa male e non offende, ti si incolla addosso e si annida dentro. Sei nera o italiana? Non sei poi tanto nera! Non sapevo noi vivessimo anche lì! Pensavo che il…Continua la lettura di Conversazioni difettose
Dating
Nella mia famiglia non si assomiglia nessuno, anche se due volte all’anno le nostre carnagioni si avvicinano, si sfiorano! La somiglianza in famiglia si dà quasi sempre per scontata. Ai primi incontri, le prime uscite, non è un discorso che intavolo volentieri, poi nell’incontrare qualcuno che meriti, che sembri giusto, comprensivo, paziente, in grado di…Continua la lettura di Dating
Panorama Arte&Adozione – Mirror Picture / Allo specchio
Mettersi allo specchio, la ricerca introspettiva per eccellenza, quel fissarsi con o senza riconoscersi, guardarsi per vedere davvero… Il riflesso è raffigurazione, è un doppio, il simbolo dell’identità molteplice che risiede in un luogo ‘altro’, altrove, un’aldilà al di qua di cui lo specchio è finestra e cornice. Per illustrare questa mia breve ‘riflessione’ sul…Continua la lettura di Panorama Arte&Adozione – Mirror Picture / Allo specchio
My Adoptio(ego)centrism
Il saggio dello scrittore afroamericano James Baldwin Notes of a Native Son, tradotto in italiano come Mio padre doveva essere bellissimo, racconta il rapporto dell’autore con il padre. Il testo da titolo anche al volume, in cui Baldwin unisce il racconto autobiografico alla critica letteraria (poco realistica rispetto alle condizioni di vita dei neri americani) alle esperienze…Continua la lettura di My Adoptio(ego)centrism
Sentirsi incompleti vs vedersi incompleti
In una parte del testo di apertura in Pensieri sull’educazione artistica (1992) di Rudolf Arnheim la professoressa Lucia Pizzo Russo, in conversazione con Arnheim, tenta di trovare un punto di contatto fra il pensiero di Arnheim e quello di Gaetano Kanizsa (due importanti esponenti della psicologia della percezione). [1] La discussione verteva sul binomio – vedere e…Continua la lettura di Sentirsi incompleti vs vedersi incompleti
La ricerca delle origini come pellegrinaggio
Grazie alla redazione di Vitanova e all’associazione NOVA per aver pubblicato questo piccolo articolo a cui tengo molto; “I pellegrini” offre una nuova metafora per i figli adottivi alla ricerca di qualcosa, delle origini.. di sè stessi. Ecco una piccola anticipazione: Leggilo qui a pg. 6