Dating

Nella mia famiglia non si assomiglia nessuno, anche se due volte all’anno le nostre carnagioni si avvicinano, si sfiorano! La somiglianza in famiglia si dà quasi sempre per scontata. Ai primi incontri, le prime uscite, non è un discorso che intavolo volentieri, poi nell’incontrare qualcuno che meriti, che sembri giusto, comprensivo, paziente, in grado di…Continua la lettura di Dating

Panorama Arte&Adozione – Mirror Picture / Allo specchio

Mettersi allo specchio, la ricerca introspettiva per eccellenza, quel fissarsi con o senza riconoscersi, guardarsi per vedere davvero…  Il riflesso è raffigurazione, è un doppio, il simbolo dell’identità molteplice che risiede in un luogo ‘altro’, altrove, un’aldilà al di qua di cui lo specchio è finestra e cornice. Per illustrare questa mia breve ‘riflessione’ sul…Continua la lettura di Panorama Arte&Adozione – Mirror Picture / Allo specchio

My Adoptio(ego)centrism

Il saggio dello scrittore afroamericano James Baldwin  Notes of a Native Son, tradotto in italiano come Mio padre doveva essere bellissimo,  racconta il rapporto dell’autore con il padre. Il testo da titolo anche al volume, in cui Baldwin unisce il racconto autobiografico alla critica letteraria (poco realistica rispetto alle condizioni di vita dei neri americani) alle esperienze…Continua la lettura di My Adoptio(ego)centrism

Sentirsi incompleti vs vedersi incompleti

In una parte del testo di apertura in  Pensieri sull’educazione artistica (1992) di Rudolf Arnheim la professoressa Lucia Pizzo Russo, in conversazione con Arnheim, tenta di trovare un punto di contatto fra il pensiero di Arnheim e quello di Gaetano Kanizsa (due importanti esponenti della psicologia della percezione). [1]  La discussione verteva sul binomio – vedere e…Continua la lettura di Sentirsi incompleti vs vedersi incompleti