Panorama Arte&Adozione – Mirror Picture / Allo specchio

Mettersi allo specchio, la ricerca introspettiva per eccellenza, quel fissarsi con o senza riconoscersi, guardarsi per vedere davvero…  Il riflesso è raffigurazione, è un doppio, il simbolo dell’identità molteplice che risiede in un luogo ‘altro’, altrove, un’aldilà al di qua di cui lo specchio è finestra e cornice. Per illustrare questa mia breve ‘riflessione’ sul…Continua la lettura di Panorama Arte&Adozione – Mirror Picture / Allo specchio

My Adoptio(ego)centrism

Il saggio dello scrittore afroamericano James Baldwin  Notes of a Native Son, tradotto in italiano come Mio padre doveva essere bellissimo,  racconta il rapporto dell’autore con il padre. Il testo da titolo anche al volume, in cui Baldwin unisce il racconto autobiografico alla critica letteraria (poco realistica rispetto alle condizioni di vita dei neri americani) alle esperienze…Continua la lettura di My Adoptio(ego)centrism

Cornici 1

Finestra < Cornice > Soglia Una cornice per tener lontano il volto dell’ ‘altro’ Riferimenti Oscar Wilde ( The Picture of Dorian Gray, 1890) J. e W. Grimm (Biancaneve, 1812) Otto Rank (Il doppio, 1979(2001)) J. A. Keim (Breve storia della fotografia, 1976) Brian Wallis (“Black Bodies White Science: Luis Agaziz’s Slave Daguerreotypes”, 1995)

Il problema del riflesso nell’incontro di sguardi

 Solid Betta Splendens Fish (pesce combattente) Leon è il pesce Betta che avevo a Chicago, per due anni ci siamo fatti compagnia, un giorno per caso nel posare uno specchio accanto alla sua boccia lo vidi agitarsi forsennatamente (il termine esatto in inglese è “Flaring” –  avvampare). Cercai su internet e scoprii che l’aggressività è…Continua la lettura di Il problema del riflesso nell’incontro di sguardi